CentroStudioAttori per l’a.a. 2019/2020 propone un percorso completo di Tecnica Vocale Metodo Linklater attraverso seminari intensivi (36 h l’uno) a partire dall’introduttivo:PER INFO E ISCRIZIONI+39 351 9527010via Gentilino, 620136 MilanoIL METODO LINKLATERLiberare la voce naturaleA cura di ORETTA BIZZARRIinsegnante Linklater certificataPercorso completo di tecnica vocale Linklater per attori, danzatori,cantanti, performer, professionisti della voce, appassionati etutti coloro che hanno voglia e bisogno di approfondirela conoscenza di come funziona la propria voce.INTRODUTTIVONOVEMBREGiov 21 – Ven 22 – Sab 23 – Dom 24Giov 28 – Ven 29 – Sab 30 – Dom 1 (dicembre)Giovedì e venerdì orario serale | sabato e domenica giornata interaLa progressione è pratica, immaginativa e organica.Inizia con esercizi progettati per risvegliare un rapporto sensoriale con la voce. Cerca di annullare le tensioni abituali che inibiscono l’espressione e risvegliano nuove connessioni per aprire e rafforzare la relazione voce / corpo / mente e influenzare, attraverso il linguaggio delle immagini, il sistema neuromuscolare involontario.COSTIIl costo del seminario singolo è di 350€ai quali è necessario aggiungere10€ di tessera associativa5€ di assicurazione antinfortunisticaN.B. è possibile l’iscrizione al seminario singolo per il solo introduttivoIL METODOIl Metodo creato da Kristin Linklater dalla progressione di esercizi insegnata da Iris Warren, sua insegnante alla London Academy of Music and Drama fin dagli anni ’40 in Inghilterra, si è diffuso negli Stati Uniti a partire dagli anni ’60. Dagli anni settanta, in seguito alla publicazione del suo manuale “Freeing the natural voice”, si diffuse enormemente come Tecnica Linklater fino ad essere adottato dalle più importanti compagnie teatrali. Fondatrice del gruppo teatrale Shakespeare and Co., ha lavorato infatti con le più importanti compagnie teatrali tra cui la Lincoln Center Repertory Company di Elia Kazan, la Royal Shakespeare Company e il Centro di Ricerca di Peter Brook a Parigi. Dagli anni ’70 lavora alla formazione di insegnanti che operano con il suo metodo negli Stati Uniti, in Europa e in Asia e collaborano con nuove realtà della scena teatrale come la Labyrinth Theatre Company di Philip Seymour Hoffman. Ha insegnato in alcune delle più note Università americane ed è stata docente nel dipartimento di Teatro della Columbia University fino a pochi anni fa, quando ha deciso di realizzare in Scozia, nelle isole Orcadi, un centro internazionale di formazione per lo studio del suo metodo.Oretta Bizzarri, danzatrice, coreografa, insegnante Linklater. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso L’Università di Roma La Sapienza e più tardi in Composizione Coreografica presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Studi di Improvvisazione e Composizione con: Adriana Borriello, Julien Hamilton, Ismael Ivo, Nigel Charnock, David Zambrano, John Jaspers, Jonathan Burrows, Loic Touzé, Pierre Droulers, Marcia Plevin, Doris Radko, Claude Coldy, Robert Esposito. Studi di coreologia con Laura Delfini. Fra i suoi studi teatrali: formazione per insegnanti di “Mnemodramma“ con Alessandro Fersen, voce e movimento con Teatro Potlach e Gustavo Frigerio, laboratori con Jean Paul Denizon (già assistente di Peter Brook).Insegnante Autorizzata del Metodo Linklater, consegue nel 2017 il Master di Primo Livello in “Dinamiche dell’Espressione Vocale – il Metodo Linklater” presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Oltre agli studi strettamente legati al metodo, studia durante il master Body-Mind Centering, Feldenkrais, Alexander, Improvvisazione, Movimento per attori, Storia del Teatro, Storia delle Metodologie, Elementi di Psicologia, Analisi, Terapia, Pianoforte. Incontra Kristin Linklater nel 1998 e da allora non smette di studiare e approfondire il suo metodo: con Kristine Linklater, Susan Main, Natsuko Ohama, Margarete Assmuth, Alessandro Fabrizi, Oliver Mannel, Nuria Castano Gutierrez.PER INFO E ISCRIZIONI+39 351 9527010via Gentilino, 620136 Milano